Come si VotaLa scheda per l'elezione della Camera è di colore rosa.
Le schede saranno suddivise in rettangoli: in quello in alto sarà riportato il nome del candidato nel collegio uninominale; sotto, i simboli dei partiti che lo sostengono ed i nomi candidati nel collegio proporzionale. COME VOTARESi può esprimere il proprio voto tracciando un segno sul rettangolo contenente il nome del candidato al collegio uninominale o sul rettangolo contenente il contrassegno della lista. E’ da considerarsi valido anche il voto espresso barrando sia il nome del candidato al collegio uninominale che il contrassegno del partito. Allo stesso modo, è valido il voto nel quale viene barrato anche la lista dei candidati al collegio proporzionale anche se, non essendo previsto il voto di preferenza, il voto non è valido per il singolo candidato ma per tutta la lista. VOTO NULLONon essendo possibile effettuare il voto disgiunto, è da considerarsi quindi nullo quel voto che esprime una scelta per il candidato al collegio uninominale e una lista diversa per il collegio plurinominale. In generale, se l’indicazione del voto è contraddittoria e non chiara, il voto è nullo. La scheda che riporti un qualsiasi segno di riconoscimento è nulla.
| Ultime Affluenzetime: 23,00 of the 04/03/2018
Counted Sections
Condividi |
To contact us for signallings, demands or suggestions click here
[Eleonline 3.0 rev 418 - managing elections ] |