Come si votaSi vota in un solo giorno, domenica 25 maggio dalle ore 7 alle ore 23 Per votare occorre la tessera elettorale e un documento valido. Lo scrutinio delle elezioni comunali invece è previsto a partire dalle ore 14 di lunedì: i consiglieri comunali a Montelupo saranno 16 (oltre al sindaco) e non più 20 come quelli del Consiglio Comune uscente. Il sistema elettorale per i Comuni con popolazione inferiore a 15mila abitanti come Montelupo Fiorentino prevede un solo turno elettorale, senza ballottaggio: il candidato a sindaco che otterrà la maggioranza relativa (un voto più del secondo arrivato) prenderà la maggioranza del 60% dei seggi (esattamente 10 su 16). I 6 sono ripartiti proporzionalmente (metodo D’Hondt) tra tutti gli altri. La legge estende la possibilità di voto presso la propria abitazione non solo a chi va uso continuativo di apparecchi elettromedicali, ma a tutti coloro che non sono trasportabili al seggio. Occorre però fare domanda nel periodo dal 15 aprile al 5 maggio, allegando un certificato del medico della Usl. Mentre il voto con l’assistenza di un’altra persona può essere richiesto all’ufficio elettorale o anche direttamente al presidente del seggio da parte di chi è fisicamente impedito di esercitare il voto con le proprie mani: salvo casi evidenti come i ciechi o gli amputati, occorre un che il medico della Usl certifichi l’impedimento. Il diritto al voto assistito può essere permanente, autorizzato dall’ufficio elettorale con un timbro sulla tessera. | Ultime Affluenzeore 23,00 del 25/05/2014
Sezioni scrutinate
Condividi |
Per rendere questo servizio migliore puoi inviare segnalazioni/suggerimenti a questo indirizzo
[Eleonline 3.0 rev 418 - gestione risultati elettorali ] |